FABIO CONTI, LEONARDO GUBELLINI, DMITAR LAKUSIC & ANNALISA SANTANGELO
Silene notarisii (Caryophyllaceae),
a neglected species of the Central Apennines, Italy
Electronic supplement to:
Silene notarisii Ces. – specimina visa selecta
Marche, Umbria
Sibillini: M. Vettore a Furca di Presta fra sassi,
10.7.1877, Gemmi (FI-Webb); Monti Sibillini a Forca di
Presta, luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus nullo
o subnullo, 1525-1550 m, 6.7.1977, Brilli-Cattarini (PESA);
alla base del Fosso del Miracolo sopra il Piano della Gardosa,
luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus nullo o subnullo,
1100-1125 m, 10.7.1987, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); lungo il Torr. Fiastrone nella Valle del Farnio, pendici
erboso-sassose asciutte o +/- aride, luoghi sassosi e rocciosi,
suolo calcareo, humus nullo o subnullo, 1225-1325 m, 22.7.1983,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel basso vers.
E del M. dell’Amandola presso la Fonte della Rugola Superiore,
luoghi erboso-sassosi suolo calcareo, humus scarso, 1025-1050
m, 17.6.1982, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); sopra
Casalicchio, luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus
subnullo, 950-975 m, 17.6.1982, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); nel basso vers. E del M. Sasso Tetto in destra del Fosso
delle Rotte, macereti e luoghi sassosi suolo calcareo, humus
scarso o subnullo, 825-850 m, 1.6.1987, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); in sinistra del Fosso delle Rotte, luoghi
sassosi suolo calcareo, humus nullo o subnullo, 875-875 m, 3.6.1987,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); in sinistra del
Fosso delle Rotte, luoghi rocciosi e sassosi suolo calcareo,
humus da nullo a scarso, 850-850 m, 10.7.1987, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); nel basso vers. E del M. Vettoretto,
pascoli sassosi aridi, luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo,
humus da nullo a scarso, 1450-1550 m, 15.7.1987, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); nel basso vers. E del Pizzo di Meta
sopra il Fontanile, luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo,
humus nullo o subnullo, 1100 m, 6.7.1984, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); nel basso vers. NE del M. Vettore lungo
l’alto Fosso di Colleluce, luoghi sassosi e rocciosi, suolo
calcareo, humus nullo o subnullo, 1350-1375 m, 18.7.1984,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); idem, 1425-1450 m,
18.7.1984, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel basso
vers. S del M. Castel Manardo alle Roccacce, luoghi sassosi
e rocciosi, suolo calcareo, humus da nullo a scarso, 1375-1400
m, 18.7.1986, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); idem,
attorno all’Ara del Re, pendici erboso-sassose. suolo calcareo,
humus scarso o subnullo, 1550-1600 m, 11.7.1986, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); idem, luoghi sassosi e pascoli sassosi
suolo calcareo, humus scarso o subnullo, 1600-1625 m, 11.7.1986,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel basso vers.
S del M. Vettoretto lungo la strada per Forca di Presta, luoghi
sassosi suolo calcareo, humus nullo, 1475-1500 m, 24.7.1991,
Brilli-Cattarini (PESA); idem, 1500 m, 24.7.1991,
Brilli-Cattarini (PESA); idem, 1550-1650 m, 24.7.1991,
Brilli-Cattarini (PESA); idem, nel basso vers. S del
M. Vettoretto, luoghi sassosi freschi, suolo calcareo, humus
nullo o subnullo, 1700-1725 m, 24.7.1991, Brilli-Cattarini
(PESA); idem, pendici detritiche consolidate. suolo calcareo,
humus nullo, 1725-1750 m, 24.7.1991, Brilli-Cattarini
(PESA); idem, pendici finemente detritico-terrose +/- cementate.
suolo calcareo, humus nullo, 1700-1750 m, 24.7.1991, Brilli-Cattarini
(PESA); nel basso vers. SE del M. Sasso Tetto, luoghi sassosi
e rocciosi, suolo calcareo, humus scarso o subnullo, 800-850
m, 3.6.1987, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel
basso vers. SE del M. Torrone lungo il Fosso di Casale, luoghi
sassosi suolo calcareo, humus nullo, 1200-1225 m, 30.7.1982,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel vers. E del
M. Torrone, luoghi sassosi suolo calcareo, humus nullo, 1575-1575
m, 6.7.1987, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); idem,
luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus nullo o subnullo,
1600 m, 6.7.1987, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA);
nel basso vers. SE del M. Vettore sopra S. Gemma, luoghi sassosi
suolo calcareo, humus nullo, 1125-1175 m, 29.6.1987, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); idem, 1300-1350 m, 29.6.1987, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); idem, 1225-1275 m, 29.6.1987, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); idem, 1400-1450 m, 29.6.1987, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); nel basso vers. SE del M. Vettoretto
sopra la Fonte delle Cacere, luoghi sassosi e pascoli sassosi
aridi. suolo calcareo, humus nullo o subnullo, 1500-1550 m,
13.6.1990, Brilli-Cattarini, Gubellini & Rocchi (PESA);
nel basso vers. SE del Pizzo della Priora sopra i Colli, rupi
stillicidiose e ombreggiate. suolo calcareo, humus nullo, 875-875
m, 10.7.1987, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); luoghi
sassosi suolo calcareo, humus nullo o subnullo, 1025-1050 m,
15.6.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel vers.
E della Cima delle Prata, luoghi rocciosi e sassosi suolo calcareo,
humus nullo, 1375-1425 m, 17.7.1989, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); nel vers. N del M. Sasso Tetto, pascoli sassosi,
luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus da nullo a
scarso, 1500-1600 m, 18.7.1975, Brilli-Cattarini e Poggiani
(PESA); nel vers. N del M. Torrone lungo il Fosso della Tagliola,
luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus nullo o subnullo,
1350-1400 m, 1.7.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA);
idem, 1575-1600 m, 1.7.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); nel vers. NW del M. Rotondo presso il Casal Gasparri,
luoghi sassosi suolo calcareo, humus nullo o subnullo, 1550-1570
m, 15.7.1983, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel
vers. SE del M. Banditello, pascoli sassosi aridi, luoghi sassosi
e rocciosi, macereti e pendici detritiche. suolo calcareo, humus
da nullo a scarso, 1450-1625 m, 17.7.1989, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); nel vers. SE del M. Castel Manardo presso
il Casale Ricci alla Pescolla, pascoli sassosi, luoghi sassosi
e rocciosi, suolo calcareo, humus da nullo a scarso, 1450-1500
m, 20.6.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel
vers. SE del M. dell’Amandola sotto il Balzo Rosso, luoghi sassosi
e rocciosi, suolo calcareo, humus nullo o subnullo, 1050-1075
m, 18.5.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel
vers. SE del Pizzo Acuto dei Tre Vescovi, pascoli sassosi aridi,
luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus da nullo a
scarso, 1750-1800 m, 2.7.1990, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); nel vers. SW del M. Oialona, luoghi sassosi e rocciosi,
suolo arenaceo, humus scarso o subnullo, 1200 m, 4.7.1983,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel vers. W del
Colle Bassete, macereti e luoghi sassosi suolo calcareo, humus
nullo, 1575-1600 m, 24.7.1981, Brilli-Cattarini & Gubellini;
idem, luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus nullo,
1625-1650 m, 24.7.1981, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); nella valle del Fosso della Rota lungo la strada da
Vallegrascia a S. Maria in Pantano, luoghi sassosi e pascoli
sassosi aridi. suolo calcareo, humus nullo o subnullo, 925-950
m, 24.6.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nell’alta
valle del Fiastrone a monte di Bolognola, macereti freschi.
suolo calcareo, humus subnullo, 1050-1075 m, 11.7.1975, Brilli-Cattarini
& Poggiani (PESA); idem, 1100 m, 11.7.1975, Brilli-Cattarini
& Poggiani (PESA); nell’alto Pian della Gardosa sotto il
Fosso del Miracolo, macereti e luoghi sassosi suolo calcareo,
humus nullo o subnullo, 1200-1225 m, 25.7.1986, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); M. della Sibilla, cresta W, pascoli
sassosi, luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo, humus scarso
o subnullo, 2125-2150 m, 21.6.1985, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); nell’alto vers. SE alla Corona, luoghi rocciosi e sassosi,
suolo calcareo, humus nullo, 2100 m, 23.7.1990, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); sulla cresta sommitale del M. Vettoretto,
luoghi sassosi suolo calcareo, humus subnullo, 2050 m, 23.7.1979,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); Forca Presta, luoghi
sassosi e rocciosi, 1525-1550 m, suolo calcareo, humus nullo
o subnullo, 6.7.1977, Brilli-Cattarini (RO); idem, 1540
m circa, 12.11.2000, Conti, D. Lakusi6 & Tinti (APP);
Infernaccio, Val Tenna (Ascoli Piceno), rupi e pendii rupestri,
900-1000 m, 5.11.2000, Conti, D. Lakusi6 & Tinti (APP).
Lazio
Terminillo: Valle del Rio Fuggio verso Leonessa
(Rieti), 1000-1200 m, 7.-8.9.1993, Anzalone (RO); in
rupestribus alpinis M. Corno, 3.1850, Da Orsini (FI).
Marche, Lazio e Abruzzo
Pizzo di Sivo, s.d., Orsini (RO); vers. E del Colle Archetti
presso il Rio delle Prata (Ascoli Piceno), luoghi sassosi e
rocciosi, suolo arenaceo, 1225-1250 m, 20.6.1983, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); nella valle del Rio Castellano sopra
la Piana Cavalieri (Teramo), luoghi sassosi freschi e semiombreggiati,
1350-1400 m, 1.7.1983, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA);
vers. NW del M. Cesarotta tra il Col dell’Abete e la Valle della
Corte (Ascoli Piceno), luoghi rocciosi e sassosi suolo arenaceo,
1500-1550 m, 11.7.1983, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); vers. SE del M. Comunitore al Passo di Chino (Ascoli
Piceno), luoghi sassosi e rocciosi, suolo arenaceo, 1625-1625
m, 13.7.1983, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); idem,
pascoli degradati e luoghi sassosi, suolo arenaceo, 1600 m,
13.7.1983, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nell’alta
valle del Rio Castellano (Teramo), pendici franose, suolo arenaceo,
1550-1550 m, 18.7.1983, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); alla Piana Cavalieri (Teramo), macereti freschi o subumidi,
1325-1350, 25.7.1983, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA);
vers. SE del Colle il Campo lungo il sentiero per la Casermetta
di S. Gerbone (Ascoli Piceno), luoghi erboso-sassosi suolo arenaceo,
1125-1125 m, 19.6.1985, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); idem, 1475-1525 m, 19.6.1985, Brilli-Cattarini &
Gubellini (PESA); vers. W del Pizzo di Sevo lungo l’alto
Fosso delle Macchie (Rieti), macereti e luoghi sassosi, suolo
arenaceo, 1700-1750 m, 25.7.1984, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); idem, luoghi sassosi e rocciosi, 1750-1850, 25.7.1984,
Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); nel vers. W del
M. le Vene (Rieti), pascoli sassosi e luoghi sassosi, suolo
arenaceo, 1875-1925 m, 3.7.1985, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); cresta del M. della Volpara (Ascoli Piceno), pascoli
aridi, luoghi sassosi e rocciosi, suolo arenaceo, 1975-2055
m, 20.7.1987, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA); Valle
della Corte (Ascoli Piceno), luoghi sassosi suolo arenaceo,
1350-1350 m, 15.7.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini
(PESA); Fosso di Selva Grande, Amatrice (Rieti), 1350-1550 m,
6.7.1997, Anzalone (RO); da Macchie Piane verso Pizzo
di Sevo, c. 1600 m, 4.7.1998, Conti (APP); Lago di Campotosto,
pendii rupestri, 1360 m, 2.7.1998, Conti & Tinti (APP).
Abruzzo
M. dei Fiori: Sulle rupi del M. dei Fiori, 14.7.1877,
da Gemmi (FI-Webb); vers. SW, alla base della Balza delle
Porchie (Teramo), luoghi sassosi e rocciosi, suolo calcareo,
1200 m, 13.6.1988, Brilli-Cattarini & Gubellini (PESA);
lungo il Fosso del Vallone (Teramo), pascoli sassosi aridi e
luoghi sassosi, suolo calcareo, 1400-1600 m, 27.6.1984, Brilli-Cattarini
& Gubellini (PESA); idem, pendii rupestri, 1500 m, 15.6.1998,
Conti & Capecci (APP); Pascoli del versante SW, 1450-1480
m, 4.7.1987, Moggi, Luccioli & Tosi, (FI).
M. di Campli: M. di Campli, s.d., Pedicino
(RO).
Majella: in elatis M.tis Coccia supra Campo di Giove
in Aprutio, 2.8.1856, Huet du Pavillon (RO; FI); in pascuis
di Majella sopra Caramanico, 8.1856, E. & A. Huet du Pavillon
(RO); Coccia, 12.7.1872, Pedicino (RO); Vallone di S.
Spirito, Fara S. Martino (Chieti), pendii rupestri, c. 1600
m, 22.6.1998, Conti (APP); in glareosis vallis di Orfenta,
15.7.1899, s.c. (FI); Prov. Di Chieti, in montis Magellae,
7.1908, M. Guadagno (FI-Webb).
Umbria
M. Acuto: In saxosis M. Acuti,1877, Orsini (FI).